MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" per l'oratorio del castello (ibid.); mentre ancora commissione di Ercole d'Este, realizzò una Testa di s. GiovanniBattista: destinata, come risulta da un pagamento del 22 febbr. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, GiovanniBattista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
POLETTO, GiovanniBattista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, GiovanniBattista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] al lavoro o nei momenti di pausa» (Intervista a GiovanniBattista Poletto, 1985, p. 49). La ‘fotografia di scena 1962), Ermanno Olmi (Il posto, 1961), Dino Risi (Operazione San Gennaro, 1966).
Il suo percorso professionale sembrò per certi versi ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vitale. Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. GiovanniBattista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull’abside ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] 'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria anche la Madonna col Bambino e i ss. Zenone e GiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di cui tuttavia non ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII. periodo attese anche al mosaico raffigurante il S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di Compiègne ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei (Firenze, S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] per la parrocchiale di Casabasciana e della Deposizione dalla Croce di San Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo) e di Daniele da Volterra (Daniele Ricciarelli).
In ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. GiovanniBattista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo ( Folignate, il recupero dei cicli pittorici di Piobbico e di San Severino, l'individuazione della sua presenza a Recanati e a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. GiovanniBattista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...