PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , i bassorilievi di marmo con S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p. 145, doc ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e Sebastiano e la Madonna e i ss. Girolamo e GiovanniBattista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo e ai si concentra però sul primo piano, con la fontana di GiovanniBattista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo sfondo (e ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] considerano originario di Borgo San Sepolcro: anzi, la presenza di una famiglia Cungi a Borgo San Sepolcro ha portato alcuni scrittori da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi Castellucci. ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] interessante perché, documentando la sua presenza a San Remo, potrebbe avvalorare l'ipotesi che egli il luogo e la data della sua morte.
L'architetto GiovanniBattista Ghiso, probabilmente originario di Torre nel Comasco, attivo in Liguria ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] alcuni manufatti in marmo, primo tra tutti il S. GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte SanGiovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] in Acumine a Rimini), la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Marino, GiovanniBattista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco) e lo Sposalizio della Vergine di Berlino (Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] , ora al Museo civico, con la Madonna del Rosario e San Sebastiano sul retro. Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia della chiesa di un'altra Compagnia, quella di S. GiovanniBattista della Morte. Documentato fino al maggio del 1609, il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] 11 dic. 1539 fu celebrata da fra Marco una "Messa di San Gregorio" in suo suffragio (Muraro, 1982-83).
In un fornisce la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. GiovanniBattista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di Bassano ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e GiovanniBattista (Loro Ciuffenna, chiesa di S. Maria Assunta), ricomposto quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI (1956), ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...