GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di Bissone 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a GiovanniBattista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune 'Accademia), S. Nicola tra i ss. GiovanniBattista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro, Marco, Girolamo ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna ; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in gloria con S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a Roma, commissione forse ottenuta, ancora ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] portacroce della collezione Frick di New York' la Madonna fra i ss. Paolo e GiovanniBattista dipinta ad affresco nella chiesa di S. Pietro a San Gimignano. Maggiori problemi pongono invece altre attribuzioni, come quella del dittico del Museo Home ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel 1617, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte SanGiovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27, 29; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] elementi nuovi che il F. traeva dalla natura e dalla realtà. Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di Castel SanGiovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" alla Benigno Bossi (Riccomini, 1977, p. 127), e il relativo ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 1519.
Fratello di Antonio è il più conosciuto Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours degli stucchi nella galleria sotto la direzione di GiovanniBattista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino (Laborde, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] devozionale raffigurante una Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di San Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...