CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di GiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] un incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] eseguiti dal D. per i cappuccini di Bagnacavallo (Donato da SanGiovanni in Persiceto, 1960).
Altre opere, sempre di stretto carattere devozionale, sono il modesto dipinto con S. GiovanniBattista e s. Geltrude, eseguito per la seconda cappella a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] figure, che mancano alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare della vita di Clemente, 1163, 1335, 1337, 1378, 1422; III, ibid. 1987, p. 1530 (per GiovanniBattista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata in Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di Giampaolo - G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente abitato di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] all'ambiente genovese sono le medaglie di GiovanniBattista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. Johnson, Collezione Johnson di medaglie ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi . 32 s.; M. Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le quattro statue ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Uno è la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, J. Pope-Hennessy, Giovanni di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Le ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...