GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 'arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, GiovanniBattista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma e ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ). I due bellissimi bronzi, raffiguranti Cristo e S. GiovanniBattista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant . GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] più famosi in quegli anni, tra i quali Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S. Cerbone ricevuto dal ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] de Cumo") e dell'Annunciazione del Museo diocesano di San Miniato, lo stesso firmatosi più brevemente "Giroldus" nel rilievo prova che G. fu architetto della pieve di S. GiovanniBattista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] . Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Costa, frazione di Cumiana.
L'opera, che presenta San Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile insieme con un quadraturista, plausibilmente identificabile con Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] firmata (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la . Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] anche "buona pratica nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della stima e dell'amicizia di Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] gotiche, posta a contenere la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del dossale del battistero, Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] scene: LaMadonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico , pp. 29, 36; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di G. da T., in Sot la ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...