CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] partecipò, insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovanni da SanGiovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di inglese. Allo stesso periodo appartiene anche la Predica del Battista nella cappella già Ronconi in S. Trinita, che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] alla Confraternita di S. GiovanniBattista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni, qui si sposò nel 1784 il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel San Diego, Ca. Museum of art e le numerose varianti interpretative del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di villa Taverna (1604-05), coinvolgendo GiovanniBattista Mola, attestato nel 1618-20 quando The Art bullettin, XLV (1963), pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] realizzò un’altra impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria con , l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201 ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] nell'84 lavorarono a una imprecisata cappella in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli e in S. Domenico seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 1528 cominciarono i lavori e nel gennaio 1529 GiovanniBattista da Carona ricevette la commissione per l'arredo La cena in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; M. Morresi, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . Tra le altre opere spiccano poi i Ss. GiovanniBattista e Agostino della collezione Serra di Cassano a Napoli, (con bibliogr. prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura di A ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al pittore, Siena 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da SanGiovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. Procacci ...
Leggi Tutto
PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo n. 19, pp. 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, GiovanniBattista Campacci, 24 marzo 1564, carte non numerate).
Il 1998, pp. 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...