BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] , il 30 aprile 1849 guidò la sua falange fuori Porta San Pancrazio, venendo ferito durante uno scontro a Villa Pamphilj. In gli schiavi), che la paragonò all’Arnaldo da Brescia di GiovanniBattista Niccolini e non esitò a definire l’autore uno degli ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, GiovanniBattista
Maria Conforti
MONTEGGIA, GiovanniBattista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] preposto parroco di San Nazaro e membro della Giunta istituita nel 1784 da Giuseppe II per amministrare i luoghi pii.
Il testo è un tipico esempio della cultura medica anatomo-patologica, derivata dall’insegnamento di GiovanniBattista Morgagni, non ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] ?], ma evidentemente deve trattarsi di musiche di GiovanniBattista Bassani e non del Bassano. Alcune composizioni
Bibl.: F.Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1792, I, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] scelse il convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, GiovanniBattista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. Incontri ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] per il duomo, ossia la basilica di S. GiovanniBattista. Con ogni probabilità, nel corso della primavera-estate 1991, n. 98-99, pp. 181-188; J. Shell, The Scuola di San Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, ibid., 1993, n. 104 pp. 79 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da GiovanniBattista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione GiovanniBattista lasciò il ‘mestiere delle armi’ a cui nel Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 460-465; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, pp. 119 s., ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] musicali di J.T. e un liutaio pordenonese, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, IV-VI (2002-2004), 1, pp. 293-312 de Nardo, Basadella di Campoformido 2013; Lettere musicali di GiovanniBattista Candotti, a cura di F. Colussi (comprende i ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da GiovanniBattista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] II, venne chiamato dalla reggente, Maria GiovannaBattista, per seguire l’educazione religiosa del -66; M.T. Silvestrini, S. V., Vittorio Amedeo II e la chiesa di San Filippo tra Sei e Settecento, pp. 67-84); Annales Oratorii, VIII (2009), parte ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Geronima Serra ebbe quattro figli maschi, dei quali Giovanni e GiovanniBattista pittori e Bernardo scultore. Ebbe come allievi D , Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ad Ind.; E. Poleggi, Strada Nuova, una ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...