RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] Bartolomeo Cabella, Angelo Salmoiraghi, Pio Borghi e GiovanniBattista Pirelli, a cui sarebbe rimasto legato da dell’archivio è poi presso la Fondazione ISEC di Sesto SanGiovanni. Per una ricostruzione della vicenda umana e professionale di Alberto ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ). Passò quindi da un luogo all’altro, da SanGiovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando Mariantonia Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota Giovan Battista Falcone.
Negli ultimi anni, le passioni intellettuali di Padula ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] arti di Venezia (probabilmente vi conobbe il coetaneo GiovanniBattista Cavalcaselle, con il quale restò sempre in contatto soprattutto di Gianfrancesco da Tolmezzo e Pellegrino da San Daniele), cercando di sensibilizzare i concittadini alla loro ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] lunetta con la Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la sinopia: cfr. Baldini- rappresentanti, a mezzo busto, i Santi Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio e Iacopo; a Pescia, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] GiovanniBattista.
Il padre, gestore di un caffè pizzicheria, suonava da dilettante il flauto e trasmise ai quattro terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi di sanGiovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] così che il seminario, trasferitosi nel 1856 presso San Calocero a Milano, divenne espressione di tutta la esponevano pubblicamente contro il potere temporale (Geremia Bonomelli, GiovanniBattista Scalabrini, Tommaso Reggio).
Verso la fine del 1859 ...
Leggi Tutto
QUADRONE, GiovanniBattista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] Nel 1868 vinse il concorso triennale dell’Accademia Albertina (GiovanniBattista Quadrone, 2002, p. 177) e l’anno seguente Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp. 379 s.; P. San Martino, Q. G.B., in La pittura in Italia. L’ottocento, II, ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, GiovanniBattista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] San Donnino (attuale Fidenza) intorno al 27 agosto 1696, giorno in cui venne battezzato nella parrocchia della Cattedrale, da famiglia benestante, figlio di Giovanni napoleonica, e raffiguranti rispettivamente S. GiovanniBattista, S. Placido e S. ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] 1960 inaugurò un nuovo seminario e costruì un santuario in onore di san Pio X, suo predecessore a Mantova. Durante questo periodo il vescovo conobbe GiovanniBattista Montini, grazie anche alla comune amicizia con i padri oratoriani bresciani Paolo ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] testimoniano la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Benedetto, GiovanniBattista, Giovanni Gualberto e Girolamo (1522) e la Natività della Vergine (1523), entrambe a San Gimignano rispettivamente in S. Girolamo e in S. Agostino (chiesa, quest ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...