TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di GiovanniBattista Agliaudi e di Francesca [...] Elisabetta Teresa principessa primogenita di Lorena [...], Torino 1737, fig. 13; G.P. Baroni di Tavigliano, Modello della chiesa di San Filippo [...], inventato, e disegnato dall’abate, e cavaliere D. Filippo Iuvara [...], dato in luce dal conte G.P ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), GiovanniBattista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] pp. 27-36; M. Morici, Giambattista Valentini detto il Cantalicio a San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, XIII, 1 (1905), pp. . 45-51; G. Del Noce, Cantalicio, GiovanniBattista Valentini detto il, in HistAntArtSI Database, http://db ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (GiovanniBattista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Antignano, quindi ad Ardenza dove morì il 25 agosto 1896 per un’infezione carbonchiosa e fu sepolto a Firenze nel cimitero di San Felice a Ema.
Già cavaliere della Corona d’Italia, fu insignito, poco prima della morte, della croce dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge GiovanniBattista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] , Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. Fabbri, I ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco GiovanniBattista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica, proclamata unilateralmente il 5 nov. 1911. Giolitti e il ministro degli Esteri San Giuliano richiesero quindi a più riprese e con energia una più dinamica condotta della guerra, ma il C., sempre ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, Giovanni da Legnano, GiovanniBattista Caccialupi, Bulgarino Bulgarini, Bartolomeo da la cattedra di diritto civile.
Ruggeri si recò nel 1499 a San Cesario di Modena su richiesta del signore del luogo, il conte ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] S. Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo) da un notabile del luogo, tale GiovanniBattista Astori Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] il conte Leonardo Caiselli da Udine, con il fratello GiovanniBattista, accettava quadri, in cambio dell'alloggio e del vitto di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp. 17, 50, 53, 64; A. Zambaldi, Monum. storici di Concordia, San Vito 1840, pp. 147, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , della quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne organista del S è il S. Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] nomina, a pieni voti, a membro dell'Accademia romana di San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...