POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] arena del Colosseo, riprodotte in un’incisione di GiovanniBattista Piranesi. Dal 1751, architetto di casa Colonna, E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto mentre la città era in festa per la solennità di s. GiovanniBattista, il B., che - sempre guidato dal suo desiderio di pacificazione ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dipinse, tra l'altro, un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di 'Acc. di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, GiovanniBattista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più inclinatione ad historiare ...
Leggi Tutto
PASTENE, GiovanniBattista
Mariano Gabriele
PASTENE, GiovanniBattista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Scoperta un’ampia baia, la battezzò con il nome di San Pedro e scese a terra per celebrare con una solenne e li aveva ben spesi, riempiendo quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva lasciato tra ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da GiovanniBattista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] 1825, nell'estate dell'anno seguente si recò ad Haiti, resasi indipendente dalla Francia: fermatosi circa un anno (a San Domingo si ammalò di febbre gialla), tornò negli Stati Uniti nel settembre 1827, portando con sé interessanti documenti sulle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Negli anni Quaranta sovrintese, succedendo a Giovan Battista Caretti, ai lavori in atto nel palazzo 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] la pala con la Vergine assunta e i ss. GiovanniBattista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] suo fratello Lorenzo davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordine , a nord di Ravenna – insieme al suo luogotenente GiovanniBattista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi decise di attraversare l’Appennino ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , le Laudi, cinque poemi con la Vita di S. GiovanniBattista, Storia di Giuditta, di Esther, di Susanna e di Tobia Marzo 1482. Mona Lucrezia di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in San Lorenzo a dì 26 detto» (Archivio di Stato di Firenze, Magistrato ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] di San Giuliano luogo di residenza del padre (Mazzatinti, 1886, p. 8) intorno all’ultimo decennio del XIII secolo.
Secondo una notizia ricordata da GiovanniBattista Cavalcaselle (in Crowe - Cavalcaselle, 1908, p. 168) Guido sarebbe stato presente ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...