SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo GiovanniBattista Lavagna, che gli spiegò matematica, arti nautiche era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di SanGiovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Nuove Chiese” voluto dall’arcivescovo GiovanniBattista Montini. Sorsero, così, tra gli altri i palazzi Bica in via S. Giovanni sul Muro (1955-58) di ulteriori incarichi (le case per dirigenti a San Donato, 1960-61, il quartiere Anic a Pisticci ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] giorni prima (p. 3731), nominò erede universale GiovanniBattista Binago, suo allievo, e donò buona parte dei età dei Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo Sepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino ...
Leggi Tutto
CIMA, GiovanniBattista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] probabilmente qualche anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo GiovanniBattista dal manto rosa emergono da un inusitato fondo nero ...
Leggi Tutto
BELZONI, GiovanniBattista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] children, London 1820 (ed. franc., Entretiens d'une mère avec ses enfants sur les voyages de Belzoni, Avesnes 1838); P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con un'antol. dei loro scritti, Roma 1885, pp. 407 ss.; S. Lane-Pole, G. B. B ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] francesi. In quella circostanza rivide Carlo Botta, GiovanniBattista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani. Bari 1998, pp. 7 s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp. 83-237; A. ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] liceo tecnico scientifico e in seguito l’istituto tecnico GiovanniBattista Belzoni di Padova, dove si diplomò nel 1926 1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di San Paolo, e La grande madre (1966), un gesso tradotto in bronzo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] a Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo di San Michele Bisdomini" (Procacci). Il 27 settembre dello stesso anno il nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. GiovanniBattista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] GiovanniBattista e ai cugini Carlo Borromeo e Marco Sittico d’Altemps. Giovanni Antonio fu creato maestro di casa del papa, mentre suo fratello GiovanniBattista W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provincia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV…, Romae 1794 ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...