STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] con S. Antonio abate in trono fra i ss. GiovanniBattista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Proto Pisani, Antella 1997, pp. 123-126; E. Diana, San Matteo e SanGiovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] che si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro anni venne commissionato da Filippo Borromeo per la chiesa di S. GiovanniBattista a Lissaro, frazione di Mestrino, di cui era rettore ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] anni posteriore: sempre del 1485 è il S. GiovanniBattista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest'ultima . Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc. ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] al 15 settembre, concludendosi con l'elezione di GiovanniBattista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli anni del pontificato , in G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro fino ai giorni nostri, LXVIII, Venezia 1854, pp. ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Veludo, anche grazie al vicebibliotecario GiovanniBattista Lorenzi, molti studiosi trovarono nella greco e le fonti presso l’Istituto ellenico; M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 387 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] presso Perugia, il 9 ott. 1502, riunì GiovanniBattista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro Firenze 1921, pp. 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi milit. italiana, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 2), da cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, GiovanniBattista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Cristo morto sorretto da angeli (Baltimora, Walters Art Gallery), il S. GiovanniBattista (Firenze, Confraternita della Misericordia) e la Madonna con Bambino e quattro sante (San Pietroburgo, Ermitage: Fossaluzza, p. 60); mentre è ancora dibattuta l ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] in questo periodo gli affreschi dipinti nei palazzi di GiovanniBattista Spinola e Franco Lercari in Strada Nuova (pp s., 315 s.; G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] 11 aprile 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. GiovanniBattista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo 1998, n. 500); . Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...