BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] si ricordano del B. tre Rappresentazioni: quella D'Abraam e di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto (prima del 1470, ampliata di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di Nostra ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] a Bergamo, Crema e Milano. Un fratello del padre di Domenico, GiovanniBattista, era commerciante di calce e vino nel capoluogo lombardo, dove risiedeva stabilmente in una casa al ponte San Marco, vicino alla darsena a cui approdavano i barconi e le ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio GiovanniBattista (futuro papa Innocenzo [...] di famiglia compreso tra piazza Navona e piazza Pasquino, che GiovanniBattista e Pamphilio avevano diviso.
Tutti i fratelli Pamphili avevano fatto e a trascorrere gli ultimi anni a tra Viterbo e San Martino al Cimino, dove morì di peste alla fine di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da GiovanniBattista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] quando, battuto a Villanova, vinse le elezioni suppletive a San Daniele del Friuli. Nel 1868 iniziò anche la carriera, elettorale degli oppositori di Pelloux e all’avvicinamento tra Giovanni Giolitti e la deputazione piemontese. La XX legislatura si ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] la tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862 commemorativo nella sede dell’Accademia, affidato a GiovanniBattista Alloati mediante un concorso fra gli allievi ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] cure pastorali sino alla morte, sopraggiunta nel 1856.
Opere
Della vita di GiovanniBattista da San Bernardo monaco fuliense: commentario scritto in latino da monsignor Giovanni Soglia, trad. di G.I. Montanari, Imola 1833; Grammatica della lingua ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), GiovanniBattista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno al ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s. n. 376).
Nel chiesa con la Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista e Girolamo) e come la pala di Castelrosi nei pressi ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] .
Il 14 nov. 1631 il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre di fronte ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni Grisostomo la replica della sua opera Astianatte (primaesecuzione: Il trionfo della grazia (1707), La decollazione di s. GiovanniBattista (1709)e l'Interciso (1711), dei quali lo Schering ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...