TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] pp. 133 s.; P. Modesti, in Venezia, S. GiovanniBattista del Tempio. Lungo il tragitto crociato della vita (catal.), a s., doc. XII; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di puro colore, e una perduta Pietà per GiovanniBattista Puccini.
Nel maggio 1518, preceduto dalla fama delle seguita all'assedio.
Numerose sono le opere a lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia del Prado, il S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] esempio della Istoria catolica di Paolo Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del fece riedificare a sue spese la chiesa rurale di S. GiovanniBattista, di cui era stato arciprete l’anno precedente. A Benevento ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...]
A questo stesso periodo appartengono anche il S. GiovanniBattista e il S. Giovanni Evangelista della chiesa di Gesù e Maria a un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage di San Pietroburgo, ritrovamento che ha dato fondamento a quanto affermato in ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di Stampace, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Nicola, datata 1565, e la Presentazione al di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, Marigliano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi stampare a Roma nel 1640, dedicandola al cardinale GiovanniBattista Pallotta).
Fu a Roma che il D. frequentò ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Siena, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la . 672-674; P. Palladino, Art and devotion in Siena after 1350, San Diego 1997, pp. 13-25; G. Freuler, L’eredità di Pietro ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Inoltre, gestì la fabbrica fino al 1642 con GiovanniBattista Soria, prima del completamento della facciata con la , Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Roma 1913, pp. 53 s., 89-95; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] l’Armeria e le Carceri (intervenne ad esempio in quelle di San Pancrazio a Cagliari, ma anche a Iglesias, Bono e Gergei), nella chiesa cagliaritana di S. Giacomo, realizzato da GiovanniBattista Franco (Stefani - Pasolini 1991).
Nel novembre del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni e bozzetti vennero presentati interessò anche le due versioni del quadro La scuola di s. GiovanniBattista de la Salle (1887-88) e i cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...