SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano e GiovanniBattista (Biscaro, 1912, p. 69) e Milano 2014, pp. 135-149; F.M. Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere, 2015, vol. 7 ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] la Fanciulla con turbante (Modena, Museo civico), S. GiovanniBattista (Modena, coll. privata: Tesori ritrovati, 1998, pp. (2012), pp. 75-102; A. Rossi, F. S. e i “Miracoli di san Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178; Itinerari d’arte: ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] il miracolo della sorgente), e il S. GiovanniBattista della badia del Buonsollazzo, da datare comunque nn. 490-498; P. Jakab, La tela di «SanGiovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, GiovanniBattista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della Madonna pp. 39 s.; E. Carli, La data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in La Critica d'arte,s. 3, VIII (1949), pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] scolpì invece le statue in marmo dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista per la cappella Glorieri in S. monumento funebre di Henri Clutin d’Oisel de Villeparisis (†1566) a San Luigi dei Francesi, in Scultura a Roma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro a Genova, d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da SanGiovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] parete destra alcuni episodi della vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a Zaccaria all’Incontro con Erode), Marche e in Umbria, Firenze 2008 (con bibliografia); Oratorio di SanGiovanni, Urbino. Storia di un restauro, a cura di A. Vastano ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dalla comitiva a Monterosi, il 6 marzo, insieme con GiovanniBattista Palmerini, servitore di Del Monte, anticipò il cardinale a dal papa indicazioni sulla procedura da adottare.
Passando da San Severino e da Loreto, il 24 marzo raggiunse Mantova, ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] padrino il pittore Giovan Battista Carlone (tra i protagonisti della scena artistica genovese); un altro GiovanniBattista, il quale, battezzato ; Udine, collezione privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo, Ermitage, opera firmata; Nîmes, Musée des ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] il Trattato delle fortificazioni di terra di GiovanniBattista Belluzzi, detto il Sanmarino (Firenze, Biblioteca Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di sanGiovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653 ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...