• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3305 risultati
Tutti i risultati [3305]
Biografie [1370]
Arti visive [875]
Storia [343]
Religioni [291]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Architettura e urbanistica [93]
Archeologia [81]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [58]

PINTURICCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTURICCHIO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] e lunghi soggiorni a Siena. Sono del 1504 gli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in quel duomo: i ritratti di un cavaliere di S. Giovanni di Gerusalemme e di un cavaliere di Rodi debbono essere particolarmente ricordati tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTURICCHIO (2)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTA, Nino (propr. Giovanni) Alberto PIRONTI Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] 1950 fu nominato direttore. Compositore precocissimo (già a undici anni aveva scritto l'oratorio L'infanzia di San Giovanni Battista) e dotato di un'immediata musicalità, si serve di un linguaggio neoclassico semplice ed elegante, incline talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – ALFREDO CASELLA – GIACOMO OREFICE – FILADELFIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] la forma caratteristica del quadrifoglio, per le quattro nicchie che s'innestano al nucleo centrale circolare. Il San Giovanni Battista di Carignano ha la forma curiosa di un largo anello semicircolare a cui s'innesta un semicerchio traforato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] tenerezza di un modellato soffice, che impasta le carni come di molle cera. Con le statue della Madonna e di San Giovanni Battista, scolpite per la cattedrale di Genova, il S. ci si presenta nella sua artistica maturità: augusta la vergine, ispirata ... Leggi Tutto

MISERICORDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERICORDIA Giuseppe DE LUCA Antonio RASI Luigi GIAMBENE Gennaro Maria MONTI . Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] essa fu una derivazione dalla fraternita dei disciplinati di San Giovanni Battista dei Portatori, di cui si hanno le prime notizie misericordia in nome di Maria e sotto la protezione di San Vincenzo de' Paoli. Ancora oggi, salvo minime trasformazioni, ... Leggi Tutto

HOUDON, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDON, Jean-Antoine Suzanne Seligman Gruber Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] ormai in voga. Bibl.: G. Giacometti, Le statuaire J.-A. Houdon et son époque, Parigi 1919; A. Bertini Calosso, Il San Giovanni Battista di J. A. Houdon, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 289-307; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – ALESSANDRO I – D'ALEMBERT – VERSAILLES – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUDON, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

SENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] furono molto danneggiate durante la rivoluzione: il portale centrale consacrato a Santo Stefano e il settentrionale consacrato a San Giovanni Battista, conservano però alcuni resti preziosi del sec. XII. I portali dei transetti sono dovuti a Martin ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – MARTIN CHAMBIGES – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – CAMPANILE

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] per ricordi storici e per pregevoli edifici artistici, tra i quali si ricordano il convento di San Giorgio del sec. XVI, la chiesa di San Demetrio e di San Giovanni Battista e la cittadella, i cui resti s'innalzano presso la città. Fu per molto tempo ... Leggi Tutto

NICTHEROY

Enciclopedia Italiana (1934)

NICTHEROY (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una [...] gruppi di grandi alberi che ne fanno dei veri parchi. Fra gli edifici più notevoli ricordiamo le chiese di San Giovanni Battista e di San Lorenzo e il Palazzo del governo, nonché gli edifici della scuola e dell'ospedale. Il quartiere commerciale si ... Leggi Tutto

GARCÍA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Gregorio Ezequiel A. Chavez Viaggiatore e scrittore spagnolo, nato nella metà del sec. XVI a Baeza, morto nel 1627. Domenicano, fece parte delle missioni della Nuova Spagna nella provincia di [...] Santiago (Messico); più tardi andò nella missione di San Giovanni Battista del Perù. Percorse una gran parte del nuovo mondo; accumulò numerose notizie sui suoi abitanti, raccolse varie loro tradizioni, e, dopo 12 anni passati in America, scrisse il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali