• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3305 risultati
Tutti i risultati [3305]
Biografie [1370]
Arti visive [875]
Storia [343]
Religioni [291]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Architettura e urbanistica [93]
Archeologia [81]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [58]

BARNABA da Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] col Bambino e un angelo che presenta i due committenti, la Crocifissione con i consueti episodî. Più tarda è la tavola di San Giovanni Battista in Alba, datata 1377; mentre a Pisa si conservano di lui una Madonna nella chiesa di S. Francesco e una ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DA FIRENZE – ANTONIO VENEZIANO – CAMPOSANTO PISANO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

BARBIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] dell'altare di Santa Monica nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna, e S. Antonio abate in San Giovanni Battista. Giambattista (3 novembre 1593-26 agosto 1650), figlio del precedente. Pier Damiano 1675-1752), pronipote di Giambattista, padre ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – SAN GIOVANNI BATTISTA – SAN LUIGI GONZAGA – ANTONIO ABATE

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] periferia. I vecchi quartieri medicei appaiono del tutto sfigurati. Il duomo, il San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il San Giorgio degli Armeni, il San Giovanni Battista sono stati colpiti e quasi tutti, in parte almeno, abbattuti. Anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

STUDITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDITI Nicola Turchi . Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] della costruzione si estendeva fino alla Propontide, ed era capace di contenere numerosi monaci; ma la persecuzione di Costantino Copronimo li disperse riducendo il luogo a un deserto. Tuttavia gli diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDITI (1)
Mostra Tutti

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] " è della metà del sec. XVIII, con quadri di azulejos rappresentanti la vita di Santa Elisabetta e di San Giovanni Battista. Nella città, tra altri palazzi notevoli, è da ricordare l'Arcivescovado. Bibl.: A. Gonçalaes de Novais, Relação do ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio Arthur Laes Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] di chiese, alcuni scene religiose. Un quadro, non firmato, conservato nel museo di Firenze, rappresenta la Decapitazione di San Giovanni Battista, con figure attribuite a F. Franck. Nel quadro del museo di Torino (1626) le architetture di H. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

SIGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] vivono nel centro principale. Monumenti. - Del castello trecentesco rimangono soltanto la torre e la porta. Nella pieve di San Giovanni Battista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un tondo robbiano con lo stemma del capitolo della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DA SIGNA – FONTE BATTESIMALE – LASTRA A SIGNA – PONTE A SIGNA – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNA (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del Brunelleschi. E a metà del secolo Giov. Battista del Tasso chiude tra robusti pilastri cinquecentescni gli archi e Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo di San Giovanni (al Museo dell'Opera) continuato poi nel Quattrocento da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] l'insieme delle composizioni, con storie del Battista e di S. Giovanni Ev., di larghezza monumentale non prima raggiunta C. Weigelt, G., Lipsia 1925; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, Berlino 1928; R. Offner, Studies in florentine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] entrata in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in Vastato, nella cappella di Palazzo Ducale e in S. Giovanni Battista di Chiavari. A un'interessante analisi non distruttiva, finalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
decollare¹
decollare1 decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazióne
decollazione decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali