La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] sorella Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. GiovanniBattista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara , Clairvaux 1916.
Innumerevoli sono le edizioni della regola di san Benedetto. Negli ultimi anni il testo fu oggetto di varî ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] atteggiare e nel muovere le sue figure infantili, a San Francesco a Ripa il quadro forma alla prodigiosa statua : S. Lodovico Bertrando; S. Maria in Portico: Nascita di S. GiovanniBattista; S. Maria Maddalena: S. Nicola da Bari; S. Teodoro: S ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] oscuro sino al 1330, l'opera che lo rivelò abilissimo maestro fu la bella porta del SanGiovanni, dove in venti pannelli espresse la vita del Battista, e in altri otto le Virtù cardinali e teologali. Opera, questa, mirabile per il sentimento con ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] un progredire continuo, le sue pale d'altare desideratissime dalle chiese veneziane: il Battesimo di Cristo per la Bragora, il SanGiovanni per la Madonna dell'Orto, della prima maniera slanciata e asciutta, poi (1495) il trittico con l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] rappresentandovi i fatti della vita di S. GiovanniBattista con maniera variata secondo i progressi dell'arte ancora oggi si distingue all'angolo di via Gino Capponi (già San Sebastiano) con via Giuseppe Giusti (già del Mandorlo). Nel 1521 incominciò ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] cui quella, procuratagli da Giuliano duca di Nemours, della statua di San Pietro per il duomo di Firenze (del 1515), e quella d e Paolo; in quella di Clemente VII quelle dei santi GiovanniBattista ed Evangelista; e sue sono la composizione e il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] a Zbraslav (Praga), la Decollazione del Battista al Santo di Padova, il San Gaetano dell'Accademia dei Concordi a Rovigo, affrescante) con la Gloria di San Domenico ai Santi Giovanni e Paolo a Venezia, e l'Estasi di San Francesco al Museo di Vicenza ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) il matrimonio del nipote Giovanni della Rovere con Giovanna, figliuola di Federico. alla seconda sua consorte, la gentile Battista Sforza, una corte di umanisti e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] il 1531 tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò da Corte ne sull'altare Cibo, e quella di Ansaldo Grimaldi nel palazzo San Giorgio. La sua opera personale più nota è la S. ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte opera di architetto è da ricordare la facciata della chiesa di San Paolo alle Monache in Milano. Come scultore, è noto soprattutto ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...