(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune ivi 1978; J. Wilton Ely, The mind and art of GiovanniBattista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , e lo precedono o lo seguono in questa dedizione Eusebio da San Giorgio, Francesco Tifernate, GiovanniBattista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Domenico Alfani, Sinibaldi Ibi. Nessun'opera certa conosciamo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] (un tempo confuso con Giovanni Pisano, lo scultore figlio di Nicola), collaborò pure ad altri importanti edifici gotici della città: con ardimento geniale osò poggiare le basi dello slanciato campanile della chiesa di San Francesco (un tipico esempio ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni); ma le mura sono state in in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 al 1499. Gerson, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un'ampia corona di centri vicini: Montesilvano, Spoltore, SanGiovanni Teatino, Francavilla al Mare, fino al polo secondario di Orante (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. GiovanniBattista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Da Melozzo da Forlì fece affrescare la chiesa di quella di SanGiovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII e detto "l'arcimusico", Giov. Battista Corvo, comasco, e il sommo Giovanni Pierluigi da Palestrina. Ad accrescere le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
GiovanniBattista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] pagare le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli Firenze 1923; E. Rho, L. il M., Roma 1926; L. di San Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
GiovanniBattista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] sec. XVI. Tra le pitture ricorderemo un affresco di Benozzo Gozzoli, una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da SanGiovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. Tra le sculture: opere robbiane, di Raffaello Cioni e di Andrea ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
GiovanniBattista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] città, gli altri nei sobborghi o chiosi di Olmo, Portadore, Riolo, San Grato, Torretta, Vigadore, o nelle case sparse), nel 1931 di 31 di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] e novità pittoriche, nella decorazione della villa Soranza, quel Battista Zelotti, che così a lungo fu confuso con lui famosa delle sue Cene: le Nozze di Cana per i domenicani di SanGiovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...