PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, GiovanniBattista, era cursore [...] capo della diocesi mantovana, finché nel concistoro del 12 giugno 1893 fu proclamato cardinale prete del titolo di San Bernardo alle Terme e tre giorni dopo preconizzato patriarca di Venezia. Per il conflitto sorto tra il governo italiano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
GiovanniBattista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] assai che l'opposizione della Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato. Nel congresso di Vestfalia longitudinali e il pavimento della navata centrale in San Pietro, affidati al Bernini, il rifacimento della basilica ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
GiovanniBattista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] il Capranica, il Cesarini, l'Albergati; favorì la predicazione di San Bernardino da Siena e ne approvò il nuovo culto al Nome di dipingere Gentile da Fabriano e il Pisanello in S. Giovanni in Laterano. Estirpò il brigantaggio, sottomise le città ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] regione circostante. Di rocce cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a E. La roccia è Poznań verso il 1550 fu costruito su progetti di GiovanniBattista di Quadro da Lugano il palazzo comunale. Il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (v. sotto: Teatro di prosa), erano l'ippodromo (forse fra SanGiovanni a Mare e l'Egiziaca a Forcella), e lo Stadio (forse d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso, il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Piemonte. Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco e Vimercate), tre i 25 mila (Legnano, Lodi e Sesto SanGiovanni) e uno i 50 mila (Monza). La popolazione della provincia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nella zona industriale (Sestri, non compresa la frazione S. GiovanniBattista, 17.984 per kmq., Sampierdarena 16.174). I listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in Canneto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] vennero in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S. GiovanniBattista in Bastia, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel sec. IX dalla chiesa di S. GiovanniBattista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di sicché a sua volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di SanGiovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Mercurago (anfiteatro morenico del Lago Maggiore), di SanGiovanni dei Boschi (anfiteatro morenico di Ivrea) e di diversi: a Torino; a Carignano, chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo; ad Alessandria, palazzo Ghillini, ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...