Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] ° sec.), di forme romanico-pugliesi; S. Domenico e S. GiovanniBattista, romaniche; S. Agostino (1594, rifatta nel 1750). Tra le (Gravina di Petrapenta); dolmen e tombe a fossa a San Martino e Martinelle; all’età del Bronzo, grotticelle artificiali; ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] Vecchio, la seconda nella piazza, e, infine, i rilievi dei pergami di San Lorenzo, commissionati forse dopo il soggiorno di D. a Siena (1457-61 di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo GiovanniBattista dei Frari, a Venezia, ha fatto, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - SanGiovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] prima epoca ha l'equivalente, sempre, nella seconda: per es., Abramo e Zaccaria, Sara ed Elisabetta, Isacco e GiovanniBattista, i dodici patriarchi e i dodici apostoli. Questa corrispondenza, chiamata da G. concordia, gli permette poi d'intravedere ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di GiovanniBattista. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, [...] cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi; cadde a San Fermo. Vasta diffusione ebbe la sua opera Che cosa sia la guerra, pubbl. postuma (1862). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] cod. Petropolitanus del 1008.
Nuovo TestamentoCanone
- Le lettere di san Paolo, che egli raccomandava ai destinatari di comunicare ad altre chiese Testamento si apre con la figura chiave di GiovanniBattista, ultimo profeta e precursore di Cristo, ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] del 1413; S. Francesco, con parti romaniche e gotiche; S. GiovanniBattista (G. e B. Genga); alcuni palazzi dei sec. 16°- 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di s. GiovanniBattista P. diede i cartoni. Tra il 1475 e il 1480 si possono il monumento funebre di Innocenzo VIII (1492-98, Roma, San Pietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca, ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, GiovanniBattista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso al Pio Ospitale della Pietà, istituzione per la quale V., soprannominato il prete rosso per il colore della ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] di S. Giov. Battista (Genova, duomo, 1456); il fonte battesimale per Salemi (1463); la Madonna di San Mauro Castelverde (1480); Palermo, duomo), e tra le opere mature il S. GiovanniBattista (Castelvetrano), il Crocifisso (Alcamo) e il monumento dell' ...
Leggi Tutto
Pittore (n. San Severino Marche 1374 - m. prima del 1420), esponente, insieme al fratello Iacopo, del gotico cortese nelle Marche. Il trittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina (San Severino, Pinacoteca), [...] e s. Ginesio (1406, San Ginesio, Collegiata), firmato da Lorenzo, presenta accenti realistici che in modo più netto caratterizzano alcune parti della decorazione dell'oratorio di S. Giovanni a Urbino (Crocifissione e Storie del Battista), l'opera più ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...