GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] nota della produzione di G. risulta essere il polittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio Abate (San Simeon, CA, Hearst Castle), firmato e datato "Iohannes de Pisis pinxit MCCCCXXIII". Lungo il bordo inferiore dello ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SANGIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] GiovanniBattista (l’Annuncio a Zaccaria, la Circoncisione, l’Imposizione del nome, Giovanni nel deserto e la Testimonianza del Battista 15-96: 47-58; M.L. Fobelli, L’abbazia di SanGiovanni in Venere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] nei documenti del tempo (ma talvolta anche GiovanniBattista), egli stesso si firmava nelle lettere degli pietra", tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere di San Marco e da raggiungere una notevole agiatezza economica. Nel novembre ...
Leggi Tutto
GiovanniBattista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] di aggiungere per aggiornare quell'agiografia ideale di cui si è parlato.
Non si dimentichi infine che, essendo il Battista patrono di Firenze, D. definirà il Battistero come il mio bel SanGiovanni in If XIX 16-18 e la stessa Firenze come l'ovil di ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] di S. Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra la Vergine fra i Ss. Paolo e Battista, in atto di accompagnare per mano il e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] la guida di Giovan Battista Baliani. La conoscenza del incontro con i fratelli Matteo e Giovanni Campani, che rivaleggiavano con Eustachio Italia. Durante il viaggio restaurò la meridiana di San Petronio a Bologna; per compensarlo dei suoi servigi ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] a s. Bruno d'Asti, a Garnerio da San Vittore, tradizione ulteriormente e internamente ampliata da Alcuino 29 (quel Giovanni / che prender vuoli, dove il riferimento è valido anche per il Battista, v.); in Cv III XIV 7 (nel principio di Giovanni, ne l ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, avvenuta il 31 maggio dicembre 1515); Lettera latina a Giovanni da Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci (s.d.). Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo , quali quello di Antonio di Battista Gaglioffi e, in un'altra anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] cantieri delle grandi chiese progettate da Leon Battista Alberti (chiesa di S. Sebastiano e ), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) moglie Alda e ai due figli Ludovico e Giovanni Giacomo (Rodella, 1988, pp. 51 ss ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...