Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] III alla pubblicazione delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò a compimento la stampa del primo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca Padre Eterno al centro, e ai lati la Vergine e s. GiovanniBattista (e non Isaia; Boskovits, 1966). La loro provenienza dalla Coll ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 (trad. spagnola, I-XX, Madrid 1981-98; inglese, I-XX, New Rochelle [NY] 1965-98); F. Desramaut, Les "Memoires I" de GiovanniBattista Lemoyne. Étude d'un ouvrage ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] Voto e Félix di Saragozza (Briz Martínez, 1620; Crónica de San Juan, 1903-1904; Broto, 1955; Whitehill, 19682). A partire dal sec. 10° si hanno notizie di un monaste ro dedicato a s. GiovanniBattista, che già agli inizi del sec. 11° aveva un ruolo ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] -Torino.
Monumenti. - Il principale edificio religioso di SanGiovanni di Moriana è la cattedrale, iniziata nel sec. avesse portato una reliquia di S. GiovanniBattista da Alessandria d'Egitto. Il nome di S. Giovanni le venne dato dopo che il re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
GiovanniBattista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] incarico, per evitare danni più gravi ai cattolici d'Italia. A Costantinopoli gli fu fatta accoglienza "come a san Pietro" (Anon. Vales.). Non senza contrasto ottenne gli fosse riconosciuta la precedenza sul patriarca di Costantinopoli e celebrò ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] press'a poco ciò che Leon Battista Alberti per l'architettura toscana. E medaglia rappresentante il Loredan che lo offre a San Marco: dove si vede, per sfondo, veronese del Valturio, dovuta anch'essa a Giovanni da Verona, egli va considerato il padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di GiovanniBattista e di Marianna Mazzola, [...] perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo di sanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare Assunse il nome di Giovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e l'Evangelista, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] sia da riconoscere quel "quadro di una Nostra Donna con la testa di SanGiovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per il frate servita Iacopo di Battista Rubeis, probabilmente, come dice Vasari, prima dell'affresco con l'Annunciazione. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] da Norcia - tra i quali si trovano Davide, GiovanniBattista e Salomè - è costituito dalla figura del re 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...