NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a SanGiovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] vicario della città, che si fece rappresentare nell’occasione da Giovanni Lorenzo Fanetti (Fiesole, Arch. vescovile, Libro di battezzati della pieve di S. GiovanniBattista in SanGiovanni Valdarno, 1687-1722, c. 29; Smith, 1963, p. 6).
Responsabile ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da GiovanniBattista e da Gaetana Maccaferri.
GiovanniBattista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 1994, p. 15. Notizie anagrafiche sulla famiglia Gotti sono reperibili nei libri dei battezzati della parrocchia di S. GiovanniBattista di SanGiovanni in Persiceto; per G.B. Gotti in particolare v. Archivio di Stato di Bologna, Studio, cart. 919 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. Brescia o Verona 1492), canonista, docente di diritto canonico e civile a Padova. Tra le sue opere: Varii tractatus iuridici; De actionibus et de natura eorum; Contradictiones iuris civilis cum canonico; De arbitrio et arbitratore; De differentiis inter decisiones feudales iuris canonici et iuris civilis ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (n. 1669 - m. Alessandria 1749), governatore di Nizza (1733), poi (1734) di Cremona, e (1735) viceré di Sardegna; promosso luogotenente generale di cavalleria (1737), fu governatore di Novara e infine di Alessandria. Collare dell'Annunziata (1735) ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Fiorentino, di Montegiardino, di Serravalle e di SanGiovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione da un mastro Manetto e fu completato nel 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
GiovanniBattista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] a Roma più strettamente. Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i possedimenti pontifici nella per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a San Paolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce del Tevere una ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] ) dei podestà e vicarî. Nella pieve di S. GiovanniBattista una tavola cuspidata attribuita a Lorenzo di Niccolò, due i quali di Giusto di Andrea, Neri di Bicci e Giovanni Mannozzi da SanGiovanni (1620). Ricordo a Masaccio con affresco di G. Chini ...
Leggi Tutto
Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] Pistoia la pala di S. GiovanniBattista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. Romualdo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da GiovanniBattista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 'aveva insegnata) e cita correntemente la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco comune" (Zizola, Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da s. Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-296; P.E. Arns, Un' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] come già l'opera di Giroldo da Como (v.) a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra). Sui fianchi le due di Matteo da Campione, in Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...