SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Marte, Milano 1606; Il ballo del fiore. Favola pastorale, Venezia 1609; Il Battista, overo narrazione della cagione per la quale fu fatto morire il glorioso SanGiovanniBattista, Milano 1609; Galeria di sonetti in lode di S. Carlo Borromeo, Milano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di SanGiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] Governo, tornò custode dei diritti di primogenitura e del principato di San Gregorio. Lo coadiuvò in questa veste Enea, il più giovane dei al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il SanGiovanniBattista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] ; A. Calzona, ivi, pp. 397-408 nrr. 28a-28s; M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di SanGiovanniBattista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche di una porta di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] Historia Langobardorum sono in G. Princi Braccini, La glossa monzese alla “Historia Langobardorum”, altri documenti del culto di sanGiovanniBattista presso i Longobardi e l’incantesimo del Cod. Vat. Lat. 5359, in Paolo Diacono. Uno scrittore fra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] di ritratti. Gli inventari menzionano altresì Correggio (con una copia del Martirio di san Placido e santa Flavia), Bernardino Luini (SanGiovanniBattista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana) e copie da Raffaello (una Sacra ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] , Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-1928, II, pp. 238 s.; F. Bologna, Busto virile. Chiesa di SanGiovanniBattista. Castelli, in Documenti dell’Abruzzo teramano, I, 1, La valle Siciliana o del Mavone, Roma 1983, pp. 305-310; F ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] IX secolo (Theoph. Cont., v, 94 A). Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di SanGiovanniBattista in una piazza del paese, con due fasi distinte, una prima chiesa a pianta basilicale con abside semicircolare che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] figurativi tra i più alti della pittura veneziana di fine Quattrocento.
Di poco successiva è un’altra pala raffigurante SanGiovanniBattista e quattro santi, eseguita su commissione della famiglia Saraceno dal Zio per il primo altare a destra della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] la data tradizionale, indicata già nella Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di sanGiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, perché nel 1229 Ceid Abu Zeyd venne deposto dal suo rivale ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...