DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Porta Ticinese nella parrocchia di S. Giorgio a Palazzo, è ricordato per la un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica Appunti sull'arte del legno a Piacenza e nel Piacentino, in Bollett. stor. piacent., XI (1916 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio ed Emanuele di Ceva e lo nel febbraio era ad Alba, in aprile conquistò Borgo San Dalmazzo con Tommaso di Saluzzo; solo il Ticino in e l'Alessandrino, e contro i Piacentini e loro alleati che minacciavano da ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e le offerte fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo San Donnino con il pretesto di difenderne la libertà minacciata dalle mire espansionistiche di Piacenza, le truppe parmensi entrarono in territorio piacentino ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Astorga, e a Piacenza, dal vescovo Giorgio Barni. Il C. non doveva però di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Spoleto.
Vi si trovava sul processo del card. G. Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XXIII (1928), pp. 10-18, 66-72 passim; ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] centro, e di terreni come «livellari» del marchese Giorgio Guido Pallavicino-Trivulzio. Gli acquisti di immobili continuarono negli , Secugnago e San Fiorano nel Lodigiano, Sospiro nel Cremonese, e Castel San Giovanni nel Piacentino); a questi ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] da cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, Maria e Antonia. Verso attualmente conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, è essenzialmente un di orologeria astronomica a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXXVI (1941), pp. 110-113; A. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] tetrastico. Fu in rapporto anche con Giorgio Valagussa, che in una lettera G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato epico-encomiastico nel Quattrocento italiano, in Boll. stor. piacentino, LXXXIX (1994), pp. 8 s., 16; V ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio non piace".
L'insurrezione contadina nel Piacentino contro le imposte stabilite dal governo ., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse da nuy, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] sua formazione fu affidata al nobile piacentino Cremona Vicedomini e al gesuita Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del - e quella prima attività tra Pavia e Castel San Giovanni nel Piacentino che lo dovette certamente imporre all'attenzione dei contemporanei ...
Leggi Tutto