EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva a Roma: "…Non la struttura della milizia, affidata al piacentino G. A. Levo e al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cancelleria, affrescata da Giorgio Vasari per Alessandro, 293 s.); il già citato conte piacentino Ludovico Tedeschi, suo maggiordomo, grande Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 di Parigi per le rendite del Piacentino), C. E. si limitò ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] pubblicò una Lettera con Sonetti d'alcuni gentiluomini piacentini per i tipi del Simoneta, presso la cui aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di nel Cinquecento. Dedicato a Giorgio Fuccari, probabilmente il banchiere ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] tonsura clericale dal vescovo Giorgio Barni. Nello stato delle III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX (1965), pp. 123-131; P. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] colà la stima del vicelegato pontificio Giorgio Barni, che, divenuto nel 1688 e fu sepolto nella chiesa di San Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I G. A. e della sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] dell’acceleratore da 1 MeV poi realizzato all’Istituto superiore di sanità. La macchina fu completata nel 1939, quando Fermi, che del laboratorio nazionale di Frascati, diretto da Giorgio Salvini, portò a compimento la costruzione dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] a "dividere la riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo Balbi" sfidando il da Alessandria al confine piacentino non gli attraversasse, presso questa venendo ad essere anche il porto di San Pier d'Arena le ricchezze tutte colà si ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte seguito da Leonello d'Este (cfr. S. Piacentino, Fonti bernardiniane nell'Arch. di Stato di C. non solo copiò un S. Giorgio di van Eyck (probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua abruzzese di storia patria, XLVI (1956), pp. 15-30; S. Piacentino, "Mezano di pace" G. da C., ibid., pp. 51 ...
Leggi Tutto