FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione distruzione, attribuiti a Francesco di Giorgio (Toesca, 1924), indicano che architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 12°, per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il Pittura tardogotica a Piacenza: gli affreschi della chiesa di San Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, 1991, pp. 163-184; G. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] tonsura clericale dal vescovo Giorgio Barni. Nello stato delle III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX (1965), pp. 123-131; P. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , i santi e la sinopia con S. Giorgio e la principessa, in controfacciata. I modi 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica piacentina, AAM, 1959, 5-8, pp. 407-419; . 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte seguito da Leonello d'Este (cfr. S. Piacentino, Fonti bernardiniane nell'Arch. di Stato di C. non solo copiò un S. Giorgio di van Eyck (probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Porta Ticinese nella parrocchia di S. Giorgio a Palazzo, è ricordato per la un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica Appunti sull'arte del legno a Piacenza e nel Piacentino, in Bollett. stor. piacent., XI (1916 ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del - e quella prima attività tra Pavia e Castel San Giovanni nel Piacentino che lo dovette certamente imporre all'attenzione dei contemporanei ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] 1863, per la cappella del Ss. Sacramento della collegiata di Castel San Giovanni (Longeri Corradini).
Negli anni che vanno dal 1706 al paternità della decorazione del coro della distrutta chiesa piacentina di S. Giorgio, lavoro che il G. eseguì in ...
Leggi Tutto