VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] il giovane e affezionato Ludovico.
L’invasione del Piacentino da parte delle truppe francesi (7 maggio 1796) in impieghi penosissimi» (Parma, Archivio dell’Ordine costantiniano di SanGiorgio, Archivio Borbonico, b. 84, f. 7, 15 febbraio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] quello relativo all’abbazia di Tolla, nell’alta Val d’Arda, nel Piacentino, nel 1545.
A questa data, aveva già esordito nel mestiere delle armi governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate di SanGiorgio).
Nell’estate del 1584 fu impegnato in ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] Nel 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra, in rame, argento e verso, lo stemma ducale con gli ordini dei Toson d'oro, di SanGiorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio non ...
Leggi Tutto
BADIASCHI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] genere realizzate nella "rocca" dei conti Gazzola a SanGiorgio (Piacenza).
Il B. fu buon decoratore (palazzi Scotti Le iscrizioni nella cupola di S. Maria di Campagna...,in Bollett. stor. piacentino,XXXIV(1939), p. 112; XXXVI (1941), p. 77; F. Arisi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva a Roma: "…Non la struttura della milizia, affidata al piacentino G. A. Levo e al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Cancelleria, affrescata da Giorgio Vasari per Alessandro, 293 s.); il già citato conte piacentino Ludovico Tedeschi, suo maggiordomo, grande Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la della contea d'Anghiara nell'alto Novarese, e da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 di Parigi per le rendite del Piacentino), C. E. si limitò ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] pubblicò una Lettera con Sonetti d'alcuni gentiluomini piacentini per i tipi del Simoneta, presso la cui aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di nel Cinquecento. Dedicato a Giorgio Fuccari, probabilmente il banchiere ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] tonsura clericale dal vescovo Giorgio Barni. Nello stato delle III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX (1965), pp. 123-131; P. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] . Maria della Rotonda, S. Agata dei Goti, S. Giorgio al Velabro, ai Ss. Quaranta Martiri) e due benefici Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial Rocca, La famiglia di L. V. e i piacentini nella Curia di Roma nel secolo XV, in Archivio ...
Leggi Tutto