• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [110]
Storia [71]
Religioni [41]
Arti visive [35]
Letteratura [15]
Temi generali [15]
Diritto [11]
Geografia [8]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [7]

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] dovette seguire il padre come garzone nel Monferrato. Il 14 settembre 1885 entrò nel assunse la conduzione del collegio S. Giorgio a Novi Ligure, onde evitarne il della Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova. È di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

CAROTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni Francesco EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] pala con S. Orsola in S. Giorgio in Braida a Verona, di impronta 288), "nella sua cappella di San Niccolò nella Madonna dell'Organo, , pp. 280-88; A. Vesme, G. F. C. alla corte di Monferrato, in Arch. stor. dell'arte, I(1895), pp. 33-42; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SAN PIETRO IN CARIANO – CASALE MONFERRATO – CESARE DA SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Pavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pavia Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per [...] posizione strategica, delle mire del marchese Guglielmo di Monferrato e di Milano, scade a un ruolo di come maggior prova il ricordo della tomba di Boezio nella basilica pavese di San Pietro in Cieldauro (Pd X 128), che doveva esser ben nota a D ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ COMUNALE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, (cavalleggieri di Roma e Monferrato) a Pasian Schiavonesco. I Valeriano, le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 e ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] 'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La la regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] e per la strada di Frosinone e San Germano, entrò nel regno di Napoli. convenuto nei patti del 1706, ossia il Monferrato, l'Alessandrino, Valenza, Lomellina e Sesia, concorso inglese di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e smembrava da ogni parte la signoria viscontea: a occidente Savoia e Monferrato, a mezzogiorno Firenze e la Chiesa, a E. e a SE. ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona (1422) verso il San Gottardo il ducato minacciava i Cantoni svizzeri. Ma qui s' ... Leggi Tutto

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre 1° marzo 1921 (9 caduti) e di Casale Monferrato del 6 marzo dello stesso anno (3 caduti), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] capitale, a est, sul Mincio, e il Monferrato con la fortezza di Casale a ovest, sul L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368. 9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII moderne, a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1943, pp ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Casale, una fortezza del Monferrato soggetta al duca di Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale Medioevo all'età contemporanea, a cura di Giorgio Chittolini-Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali