FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di temi già presenti nella sala dei Cento Giorni del palazzo della Cancelleria, affrescata da Giorgio ombra dal ruolo di primo piano svolto da -1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di Ugo diSan Vittore e dalle successive costituzioni. Sul piano pratico, emanò poi tutta una serie di disposizioni volte a ristabilire una serie didi S. Giorgio al Velabro, protettore dell'Ordine agostiniano e legato ad E. da vincoli di stima e di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] fucreato cardinale prete del titolo diSan Marcello. Ma, pochi mesi avuto una parte di primo piano, benché in questo Giorgio Sincello e Teofane, e chiamata così in riferimento alla Historia tripartita di Cassiodoro) e i Collectanea (una silloge di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di forma affusolata. La particolare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano notevole coppia di c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia ; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] incontri con alcuni gruppi di operai di Sesto San Giovanni, dando vita a sotto la guida di Dossetti, fu totale. Di primo piano, indubbiamente, il della Repubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Friuli: il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una rimpatrio d'Antonio Grimani passa in secondo piano, non è più una questione per quella, a favore diGiorgio Corner, promossa dal figlio di questo, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] tre prelati e alcuni esperti. La commissione scelse il piano proposto da Bartolomeo Ammannati, ma Sisto V impose Domenico connessi con il suo status di cardinale e di titolare, in successione, delle chiese di S. Giorgio al Velabro, S. Marcello e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di S. Giorgio e F. frequentò il convento domenicano di S. Marco dove fu educato al culto didi J. de Gerson. Quando la stanza di F. divenne insufficiente, il luogo degli incontri fu trasferito al piano , Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 30 marzo, all’abiura pubblica diGiorgio Siculo, dal quale tuttavia non nell’ottica pianadi una schedatura degli eterodossi, Bramante stilò liste di nobili ugonotti con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fase, di limitare per quanto possibile le spese e di proteggere i confini dello Stato ecclesiastico. Il piano d'azione ). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu opera ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...