BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con i laici e la visita ai malati e in secondo piano la verifica amministrativa. Nel 1968 in occasione delle elezioni politiche proibì di ridare vita ai Comitati civici, tentando di rendere autonoma l’Azione cattolica dalla DC, ma questa scelta ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di ottenere la laurea il D. aveva pronto un pianodi edizione delle epigrafi cristiane di Roma, e dopo la laurea venne chiamato da A. Mai, in qualità di opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSanGiorgio, e ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano diSanGiorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di il piano complessivo e generale» (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. 277); nel marzo 2006, nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1949, con la partecipazione di uomini di primo piano del mondo cattolico, come Giorgio La Pira (1904-1977 storia, «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nel suo insieme.
Qui possiamo cercare di riassumerla distinguendo tra i due piani in cui si svolse: quello della le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da SanGiorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso sindaco di Firenze Giorgio La Pira e, soprattutto, applaudito da parte di ottocento Sto preparando un film sulla vita disan Paolo, per cui naturalmente, continuerò ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] un elemento dottrinale rilevante, sia sul piano interno sia su quello esterno, se Alessandria, per sottomettersi al nuovo patriarca Giorgiodi Cappadocia, un ariano. È verosimile Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di imboscate. Una massiccia torre di m 15,5-11, probabilmente di due piani sopra i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V , Giudizio universale, S. Giorgio e il drago -, per ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSanGiorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dipiani e di metodi. Lazzati riaffermava la «validità didi Gemelli cfr. M. Bocci, Francescanesimo e medievalismo: padre Agostino Gemelli, in corso di stampa negli Atti del Convegno «San provengono da lavori di Olgiati, Gemelli, Giorgio La Pira, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...