PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di applicarsi a un organico pianodi studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di fisica e di venne liberato dal carcere diSan Gimignano. Da allora partecipò Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con prevalenza di temi di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] finestra al primo piano della sua casa . Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, Vigna Murata, proprietà dei benedettini di S. Giorgio Maggiore; Giovanni Caniato, Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veneto, lo fa "con istile piano e quasi storico". Comunque sia, più timore - il veneziano adoperato da Giorgio Baffo (52) per cantare il in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] svedesi - Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, pure senza successo stante l'ostilità diGiorgio Pisani, il malfamato piano postale. Benché i correttori avessero ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di precari posti di soccorso la certezza di una protezione antica senza che nulla venisse a sostituirla (De Giorgio 1993, uniche aveva riportato più volte in primo piano quel problema, prima e dopo l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fraticelli "de opinione" era sempre in primo piano. Un anno dopo era senz'altro a la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Calabiana, ebbe le conseguenze più rilevanti proprio sul piano e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte diSan Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Ferdinando Fassati di Balzola nella carriera interna (1873), Giorgio Calvi di Bergolo ( ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che fa del sistema dei limiti sul piano morale un sistema di limiti sul piano giuridico e politico, non può occuparsi ’imperatore dal papa»; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; «il papa ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Giorgio Napolitano. Il 15 maggio, dopo il giuramento di pena di chiedersi perché dal palazzo di via Nazionale provengano tante persone di primo piano.
L di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ai concetti di “etica” e “convinzioni personali”, la nozione di odt tout court elaborata sul piano teorico viene tratta Giorgio, V., Quaranta, M.; Viscomi, A.-Fiorita, N., a cura di, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole delle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...