LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] delle proprietà immobiliari ricevute in eredità dai vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli appezzamenti e di case a SanGiorgiodiPiano e Gherghenzano: un'azione simile a quella che aveva permesso ai suoi avi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo diGiorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] pensiero tomista, ma sul piano propositivo sono anche fortemente Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.
Giorgio La Pira. Un San Francesco nel Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] San Lorenzo del Vallo, Vaccarizzo Albanese, SanGiorgio Albanese, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, Santa Sofia d'Epiro e altri in provincia di "donna" (dialetti delle provincie di Campobasso, di Foggia e diPiana dei Greci) cfr. tosco ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] II (12 agosto 875) portò d'un tratto in primo piano nella politica dei giovani regni tedeschi la questione italiana e imperiale, scarse. Gli affreschi della chiesa diSanGiorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un comitato di esperti nel 1928, elaborazione nel 1931 di un pianodi chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di Santillana poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del 1165, quella diSan Demetrio a Vladimir, 1165; la cattedrale di Suzdal′, 1222; la chiesa diSanGiorgio a Jur′ev Pol dell'architettura in legno dell'Ucraina, un tipo popolare di chiese a piani, di cui non si trova l'equivalente in nessun altro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] campate minori, fornite al piano superiore di logge o matronei. Il san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di
Quando il re Giorgiodi Poděbrady, desideroso di divenire re dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cantate da un poeta contemporaneo, Giorgiodi Pisidia (ed. Migne, Patr della Grecia, e propriamente nel piano inferiore della Metropoli e della Pantánassa della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora impacciata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'Austria non si pronunziò apertamente, ma era certo ostile al piano inglese perché, come ben riconosce lo Iorga, "non voleva diSan Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Polonia, scoppiata poco dopo, fece passare in secondo piano le questioni di politica interna. Nel 1655 Carlo Gustavo invase la Polonia , specialmente da Lubecca. Il mirabile SanGiorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...