BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret nel 1711 sotto il titolo di Imperiuni Orientale.
Solo un piano dell'opera può dare un di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio Pachimere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] quaresimali diSan Gimignano del 1485 e del 1486 troviamo le prime tracce esplicite dei temi che saranno al centro dei grandi cicli di prediche del 1494-98:
La verità si è questa: che circa XV anni fa, essendo io nel monasterio di Santo Giorgio, la ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), acquistò un ruolo di primo piano all'interno della , Tra Poliziano e Beroaldo: l'ultimo scritto filologico diGiorgio Merula, in Studi umanistici, II (1991 [1992]), ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Sinigaglia" contro G., come scriveva, il 7 maggio 1541, il nunzio a Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San quanto meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria visibilità che, culturalmente, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di M. Codussi, la cappella di Marco Corner e di suo figlio Giorgiodi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di la fabbrica, i restauri, a cura M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003; A. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] si riflette, sul piano biografico, nell'impegno di carattere letterario, che egli ebbe a sostenere con il Marullo, con Bartolomeo Scala e con Giorgio abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il carme di dedica e ve ne aggiunse due nuovi. Due altri ancora, dedicati a s. Giorgio e da diretta.
La posizione politica di primo piano che egli da allora occupò da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] di Wolzogen e quelle di Szlichtyng nasceva, sul piano teologico, dalla diversa interpretazione del rapporto tra legge mosaica e parola di , dopo la strage della notte diSan Bartolomeo nel pieno delle guerre di religione.
Dinanzi all’inasprirsi delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] quale cade in mano del nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, "per più securtà", F. ripara di Marignano e un indennizzo, ricevendo in cambio i territori di Lecco, Musso e di tutta l'area lacustre - sul piano interno, per lo meno in linea di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] allievi dell'umanista Giorgio Valla, grande esperto di testi filosofici e al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue voto di prendere gli ordini sacri in caso di guarigione, espose un impegnativo piano editoriale ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...