SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] affossamento del piano pavimentale, condizionato di provenienza: le celebri icone a encausto del Pantocratore, di S. Pietro e della Vergine con il Bambino tra due angeli, s. Giorgio , La committenza dell'icona diSan Pietro al Sinai, CARB 42 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] al L.: in particolare l'Evangelista in primo piano, la cui ardita posa a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e il S. Giorgio che sfruttano le prime esperienze della pittura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito dipiani levigati di Baccio, la lastra di Carocci, Il comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] il gisant a Francesco diGiorgio sulla base di un'evidenza stilistica apparentemente così forte da porre in secondo piano, a suo dire, la testimonianza cinquecentesca di un allievo del nipote di Mariano Sozzini a favore di L., ritenuta credibile da ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] piano pittorico, contribuì anche l’immissione didi Annibale Carracci e del Correggio (dalla cui pala di S. Giorgio , pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il Seicento ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di Chartres, che potrebbero però rappresentare non due paladini, bensì i due santi-cavalieri Giorgio costituì un importante avvenimento sul piano non solo letterario ma San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); sotto l'aspetto stilistico si tratta di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] rese protagonista di primo piano nel Seidel, Studien zur Skulptur der Frührenaissance: Francesco diGiorgio, Giovanni Antonio Amadeo, in Bruckmanns Pantheon, cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a Milano ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] presso la manifattura Du Paquier, e Giorgio Delle Torri, specialista in fornaci, che da parte di Giuseppe di impiantare una sua fabbrica nella residenza di famiglia diSan Donato, come anche di manufatti di uso industriale. Sul piano delle scelte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] piano storico, il vastissimo epistolario.Protagonista assoluto di uno dei momenti di come quello, di poco posteriore, della chiesa romana di S. Giorgio al Velabro. 1994); A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Banco di S. Giorgio.
La statua di Luciano diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata dipiano del basamento sono collocate le statue giacenti dei figli (Alizeri, 1876, pp. 283, 286-89, 295 s.). Il rapporto di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...