PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Giorgio Gemisto (1360-1452), il quale assunse poi il nome di Pletone in ossequio al 'maestro' P., a concepire il progetto didi Siviglia (570 ca.-636) e filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo diSan lo stesso pianodi posa, benché ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] perimetro, quella interna articolata su due piani, quella esterna ampia e, originariamente N, dalla cappella di S. Giorgio, santo protettore di Jaroslav I, che conserva è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] mai scarno, si pone sullo stesso piano delle immagini, non è un elemento dissacranti di Zap comics, edite per la prima volta a San Francisco noto in Italia sotto diversi nomi, tra cui quello diGiorgio Ventura) di W. Ritt e C. Gray; Jungle Jim ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] le figure in secondo piano e Giovanni Toscani per quelle in primo piano - è un po' decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di S. divenne con Giorgio Vasari l'epiteto stabile di G., in seguito unito a quello di Beato, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da divisoria fra le sale del secondo piano posta "in falso", per non gravare studiolo del palazzo ducale di Gubbio, costruito da Francesco diGiorgio fra il 1476 e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] della prospettiva, le cui possibilità di rendere sul piano la profondità e tridimensionalità dello spazio di un cosmo ben ordinato, lo stesso che immoto e perenne connota di sortilegio la pittura del suo Maestro.
La fortuna storica
Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] inoltre predisposto un preciso pianodi arricchimento cromatico dell'orditura di scultura e oreficeria, in particolare con i capitelli di S. Giorgio F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] due piani è Giorgio in Assisi, Archivum Franciscanum historicum 83, 1990, pp. 3-49; R. Di Stefano, Il consolidamento strutturale nel restauro architettonico, Napoli 1990; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von San ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nei pressi diSan Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), di arte moderna di Parigi con una complessiva ristrutturazione del quarto pianodi Torino (un'ardita struttura in cemento armato di Franco Levi, Annibale e Giorgio Rigotti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , Andrea, Galgano, Tommaso, Giorgio, Margherita e Francesco, tutti diSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di città inginocchiati in primo piano. Al di sopra figuravano i busti ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...