GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] la veduta diSanGiorgio del 1947 (catal., tav. 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di Venezia; Mamma al piano", in Il Gazzettino, 23 sett. 1952; M. Innocenti, Galleria degli artisti italiani. T. G. Frutti di un'anima ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di W. Santagata, Torino 1998.
Beni archeologici
diGiorgio Gullini
Quest etnografici, a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, 1994, di nuovi inventari dei monumenti può favorire lo studio dipiani urbanistici e la revisione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Piano del Beaubourg di Parigi − a N. Foster.
Una seconda linea è di definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui cifre e macchine del Quattrocento nei disegni di Francesco diGiorgio Martini, Firenze 1978; R. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione municipale di Genova incaricò R. Pianodi un esteso progetto di recupero, con l'obiettivo di , p. 20.
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura diSan Paolo, in Casabella, 1994, 610, p. 40.
F ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] svuotandosi a favore delle maggiori città e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima di liberazione" promosso da A. Papandreu (suo padre Giorgio morì il 1° novembre 1968); essa compì un gesto di rivolta per iniziativa di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di l'arte sinfonica passò in primo piano. A capo dell'ottima orchestra ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 'al di là' del piano individuato dalle Chronology of the Frescoes in the Lower Church of San Francesco at Assisi, BurlM 118, 1976, pp. un ''parente''? Una discussione. 1. Lettera diGiorgio Bonsanti, il ''Parente di Giotto'' e il Cavallini, AC 82, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a Sandi personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio sottolineava differenze dipiani che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di almeno un altro piano, non sussistono elementi utili a indicare che questo sia mai stato costruito. Chiamato tradizionalmente Maniace per una fortificazione che lo avrebbe preceduto innalzata nel sec. 11° dal capitano bizantino Giorgio Maniakes ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] da erigersi "nel vasto pianodi Dura nella provincia di Babilonia"), e descrive di rottura nel corso del Settecento, in particolare in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia diSan Luca, nata a Roma nel 1593, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...