Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di età sveva in Sicilia.
Escludendo alcune fabbriche di area germanica a vario titolo rientranti in questo discorso (come il duomo di Bamberga, la chiesa dei SS. Maria e Giorgiodi Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] consiglio tecnico dell’Istituto […]» (Bossaglia 1992).
Ne derivò un piano scientifico in cui non soltanto covava ancora il dissidio tra la di grande finezza tecnico-scientifica (quale quella recente delle Nozze di Cana del Veronese in SanGiorgio ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un "propileo" ( della collina di Haghìa Photinì e sull'altura a O, fino al monastero di S. Giorgiodi Falandra. di un secondo. Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio diSan ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] sull'opera di Filippo de Pisis e Giorgio Morandi lo Galleria nazionale d'arte moderna), La lezione dipiano, del 1934 (collezione privata, ripr. ibid di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Plano, Giorgio, Antonio da Padova e Chiara conservati nella Pinacoteca Vaticana e forse la Crocifissione di Torino. pagamento di due tavole, oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , 1990) - e del citato S. Giorgio e il drago di Bologna, nonché, su un altro piano espressivo, con la fragile eleganza dell'Incoronazione della VI, Milano 1835, p. 206; A. Rubbiani, La chiesa diSan Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] doveva essere ultimato. Il piano decorativo prevedeva la realizzazione di un cenacolo, con le figure di Cristo e degli apostoli SanGiorgio. Tra il 1512 e il 1521 è più volte menzionato assieme con Giovambattista Caporali per commissioni di svariata ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] generalmente assai modesta sul piano decorativo. Tra le poche eccezioni si segnalano il p. di Sens (San Pietroburgo, Saltykov- Ščedrin . Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; J ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] modo diverso, è accostabile ai capitelli liutprandei della pieve diSanGiorgio in Valpolicella, della prima metà dell'8° secolo. terra, a fusto lavorato, con lettorile inclinato o piano. Numerosissime sono infatti le miniature che raffigurano gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] diGiorgio da Treviso, prese in affitto una casa di Alvise Barisan, probabilmente per esercitarvi la sua professione di distanza tra i due protagonisti in primo piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...