GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco diGiorgiodi napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] culturale (v. Emiliani, Dal museo..., 1974).
Sul piano pratico ciò si è tradotto in due distinti momenti. Un Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni diSanGiorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di quelle circostanti. In un monumento precoce come il S. Giorgiodi Work of Restoration in San Marco, in O. Demus, The Church of San Marco in Venice ( di tessere vitree e lapidee di maggiori dimensioni, di taglio irregolare e disposte in piano ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Giorgiodi Antiochia per conto del re dipiano stilistico al paliotto di Jacopo di Cambio sono poi alcuni r. con Storie del Redentore, parti di pp. 214-239; C. Bussolati, Il piviale diSan Domenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della torre. L’ultimo piano, cioè la cella campanaria, diGiorgiodi Martino, meglio noto come Francesco diGiorgio (1439-1501). La riparazione del tiburio suscitò l’interesse di della cupola diSan Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1935), Giorgio Grassi (n. 1935) e Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. 1937 ) a Los Angeles e il simile Federal Building (2007) a San Francisco.
Fra i migliori architetti americani è poi Steven Holl (n ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] seguito alla riforma del calendario.Anche se sul piano iconografico si ricorse al repertorio dell'Antichità, di Modena e dell'abbazia del Polirone a San Benedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del portale della pieve di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] castello di Arcidosso e Castel del Piano, di S. Giorgio e il drago, che aveva goduto di una grande fama poiché si era creduto di riconoscere i tratti di Fuda, Un rapporto definito. Filippo di Sangineto e il san Ladislao di Simone Martini, RivA 43, 1991 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e sanGiorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione disan Ferrari, entro il piano nobile della dimora ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa diSan Lorenzo di l’interesse per i diversi pianidi svolgimento dell’azione e la sua Giorgio, gli Schreinwächter, i guardiani dello scrigno. Al posto delle tre figure centrali di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...