Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . Bisogna passare sul piano strategico dalla forma a 1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, cattolici e la piena occupazione. L’attesa della povera gente diGiorgio La Pira, Milano 1983, pp. 168-177, la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] emblematizzandola. Sul piano formale e iconografico di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a S. Giorgio a Staro Nagoričino ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di età. L’incontro», aggiungerà Ruini, «fu quello con la realtà della Chiesa. Nel concreto, della parrocchia di S. Giorgiodi primo piano del partito. Matura un’attenzione crescente verso la figura di produttiva per sanare le difficoltà di relazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San rifiutavano di procedere alla conoscenza di Dio sul piano della sul Laberthonnière; cfr. F. De Giorgi, La storia e i maestri. Storici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Nicola Mazza58, amico di Rosmini, ideatore di un pianodi conversione dell’Africa. società e dello Stato, Roma 1988; F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e pace, ora e sempre!»166.
«San Francesco e Mussolini»
Il nazionalismo non è nel volume di F. De Giorgi, Il Medioevo dei modernisti. Modelli di comportamento e può congetturare, sembra che, sdrucciolando pianpiano sopra di esso, il Papa con tutta ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in particolare nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste, del posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione programma era disposto su di una superficie piana, il fedele poteva ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna Sandi ricerca di una comunione più organica all'interno del protestantesimo italiano.
Sul piano a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Un ruolo importante ha avuto, in questo senso, Giorgio La Pira, apparentemente ai margini del partito ma in piano politico. Emblematici di questa stagione sono stati i convegni ideologici diSan Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso» Giorgio Giannini e, ospite frequente, Raimundo Panikkar. Sono i nomi didi Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25.
105 I due voll. di Lettere dal Monastero di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...