GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] le figure in secondo piano e Giovanni Toscani per quelle in primo piano - è un po' decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di S. divenne con Giorgio Vasari l'epiteto stabile di G., in seguito unito a quello di Beato, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] in secondo piano, era meno convinto della possibilità di avvantaggiarsi dell'ascesa di Gregorio XIII , Di alcune lettere di Leone XI, "Rivista di Biblioteche e Archivi", 1924, II, pp. 220-22.
Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] due piani è Giorgio in Assisi, Archivum Franciscanum historicum 83, 1990, pp. 3-49; R. Di Stefano, Il consolidamento strutturale nel restauro architettonico, Napoli 1990; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] vera la predicazione disan Giacomo in di cui sono testimonianza la scrittura disadorna di Baronio e, sul piano teorico, il libro X dei Loci theologici (1563) didi studi. Il fascismo, d’altra parte, aveva esaltato la ‘romanità’ di Baronio; Giorgio ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di Gerardo d'Abbeville (m. nel 1272), che ripetutamente nelle dispute accademiche investì sul piano it. La Metafisica dell'essere diSan Tommaso d'Aquino in una corporale di Orvieto, Milano 1966; P. Toesca, Miniature italiane della fondazione Giorgio ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di vibrazioni poetiche e di splendide cromie come IlMartirio di s. Placido per il cappellone dei principi di S. Angelo nel transetto della chiesa napoletana di S. Giorgio 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] un ruolo di primo piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l'approvvigionamento di Roma spettava R. Manselli, L'escatologia di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Santa Sede faceva parte di un piano molto articolato e di difficile equilibrio. La due vice commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime commissariale terminò con Intesa e, alla fine Banca Intesa-San Paolo Imi185.
E lo Ior? Il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] iniziativa di alcuni nobili veneziani riunitisi nel convento di S. Giorgio in della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel clementina" riuscì ad attenuare, almeno sul piano formale, l'opposizione della gerarchia, ma non ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] meritano di essere qui menzionati i due volumi diGiorgio A. Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo diSan Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, Evangelizzazione e sacramenti, introduttivo a tutto il piano pastorale, è in ECEI 2, pp. 168 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...