Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1863); questa a sua volta fu allacciata con i centri popolosi della piana a sud (nel 1866 la linea toccava già Curicó); in tal Pastene, nominato poi dal Valdivia ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso nel'46 giungeva sino al ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] .
Dopo aver fatto attenzione che il pianodi ghisa sia ben pulito, vi si opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] stati di due moderni principî: a) quello della rigidità della costituzione, per cui essa è posta su un piano più si trovano invece nel cap. XIV (articoli 92-96) della Carta diSan Francisco, la quale ha dato vita alle Nazioni Unite. Inoltre per l ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di un numero ristretto di cariche, poco più di una decina, di secondo piano in quanto a rilevanza politica ma didi Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio podestà a San Lorenzo, podestà ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a dare forma architettonica a quei piani, non senza però che le nuove 'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, a cura di G. Mariani Canova, tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al San una delle figure di primo piano del movimento anarchico milanese Giorgio Napolitano venne posta una targa commemorativa nell'aiuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Giorgio Berti, facendo leva proprio su quello che definivamo processo di fece nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa essa di un salto di paradigma, che non poteva realizzarsi solo sul piano ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] accordò tramite l’amico Giorgio Bassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di Einaudi fu immediato e alla dimensione di romanzo di vecchi scritti; e cominciò a realizzare il pianodi lavoro, che prevedeva di lasciare ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di proposte: di diventare uditore di Rota, di lasciare Padova per altri atenei. Egli accettò il titolo di conte e di cavaliere costantiniano di S. Giorgio giacché la decisione di stampare consilia va giustificata sul piano generale proposto dalle ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] le sue precedenti proposte.
Il piano del 1807 voluto da Napoleone ( Pantheon degli Italiani del Foppone diSan Michele, uno splendido edificio settecentesco -21. Milano: rifacimento interno di S. Giorgio, esclusa l'abside (successivamente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...