GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] diritto canonico avendo come mentore Giovanni Antonio diSanGiorgio, prevosto di S. Giorgio, e si laureò in utroque iure non ad attestato del suo rango di primo piano come docente, ricompensato con un ulteriore aumento di salario (700 fiorini). Quest ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Delaware e Hudson; essa è un regolare piano, inclinato da 700 a 200 m., Porta d'Oro" che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come si dell'Unione non si accese aspra lotta: Giorgio Washington, l'eletto per il primo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] francescani Giovanni diPian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I , Giorgio Alvares nel 1514; seguì la visita a Canton nel 1516 di Rafael ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un punto dov'è facile il passaggio tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia, dalla forse anche a Tarnopol. Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. Giorgio a Leopoli.
Verso la fine del sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello se ne vedono nei musei di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e diSan Gallo. Già nel sec. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del Galles. Questo bacino, detto comunemente Pianadi Hereford, è principalmente bagnato dal fiume Zelanda, un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale dell'Europa alla comunione anglicana; ma Giorgio V ha abolito la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , e il nuovo riconoscimento del San Lorenzo fino al confluente dell'Ottawa fiume Albany), gli Ottawa (penisola Michigan e baia di S. Giorgio) e gli Ogibway in senso proprio, attorno costituzione d'un pianodi governo locale formato di corpi elettivi e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a il metodo Linde e quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido sicurezza, dell'igiene e della sanità e incolumità pubblica, e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di Genova e di Venezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio ÷ 100 dal pavimento; il suo piano verso il pubblico è largo cm. 30 San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni di borsa, potendo così inviare ordini alle borse di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...]
Scienze dell'informazione
diGiorgio Ausiello
Con la the theory of NP-completeness, San Francisco (Calif.) 1979.
M.J di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...