CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro 'aprile del 1454 a Giorgiodi Laziso e a Zaccaria del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 584; V Piano Mortari, Ricerche sulla teoria dell'interpretaz. del diritto nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano diSanGiorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di il piano complessivo e generale» (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. 277); nel marzo 2006, nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .
Scarsi sono i cavalli (2.220.000), limitati alle aree piane e steppose (Panjab, Rajputana). Gli asini e muli si calcolano in sotto la protezione del Forte diSanGiorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro concesso da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di manomettere gli schiavi comuni (probabilmente col correttivo di un diritto di veto riconosciuto agli altri). Venuta meno questa speciale regola, mentre fu riportata sul diverso piano e in particolare sulla casa diSanGiorgio (trad. Soardi), in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quanti "osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha " a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola disanGiorgio Maggiore merita credito. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Morosini fosse privato della stola di procuratore diSan Marco che gli era stata sul piano commerciale né su quello religioso, piani tra politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini-Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. 733 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di smercio di tessuti di lana e di lino, e come produttore di cereali (46).
Su un altro piano, un elemento di Garda, a cura diGiorgio Borelli, I, Verona di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stava predisponendo un vero e proprio pianodi occupazione dello 'spazio amministrativo' profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in italiano, a cura di Silvio Tramontin-Antonio Lazzarini-Antonio Niero-Giorgio Fedalto, Venezia ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di autodeterminarsi sul piano dell'attività di diritto privato, ossia di del notaio Domenico prete diSan Maurizio non sia altro che soluta, que sit libera, natus est". Cf. Giorgio Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sine qua non per l'esercizio della medicina. Tuttavia sul piano sociale tendeva ad emergere e ad imporsi, non senza contrasti, il primo nucleo della Congregazione dei canonici secolari diSanGiorgio in Alga, di cui era entrato ben presto a far ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...