PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Giorgio II a concedere il pagamento didi fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione da questa regione. La proposta, che si era spinta a prevedere un complesso pianodi bonifica di Settecento. C.B. P. diSan Martino (1718-1802), in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. Giuseppe, Sposalizio della Vergine e Morte di s. Giuseppe (segnalazione della Soprintendenza). Biumo Superiore, S. Giorgio 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Francesco Milizia che lo avrebbe definito «Architetto di mera pratica» (Milizia, 1781, p. 92).
Alfonso lavorò accanto a Giorgio rimettere in perpendicolo il secondo piano della facciata di palazzo Pitti con l’uso di catene e tiranti, confermando la ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] appariva determinante il ruolo della componente cattolica.
Sul piano nazionale, intorno alla fine del secolo il G. ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San Damiano 1960; G ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] , sparse in città e nel contado, al fine di incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio diSan Marino e di Santa Maria in Duno. E questo piano trovò un aiuto non secondario, ancora una volta ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] largo seguito di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Di questa sua capacità di agire su un piano diverso da quello del capitano di milizie è prova l'attività dispiegata dal G. nei confronti di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta diGiorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] per i fregi a grottesche al piano nobile nelle sale II, V, 1920, pp. 521 s.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-II, München 1923-30, ad indices; A. Ronen, Un ciclo inedito di affreschi di C. G. a San Giustino, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] diGiorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a forma dipianidi arcate di cui i due superiori assumono la funzione di Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di primissimo piano, grazie al quale, però, egli ebbe modo di mettere alla prova quelle doti di affidabilità e di con sudditi fidati. Il casale diSan Pietro a Scafati, che nella torre di S. Giorgio. Un'altra delle torri del castello, quella di S. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Mauro Codussi, e poi diGiorgio Spavento, di Bartolomeo Bon, dipiano economico e speculativo: l'edificazione delle case di Castelforte, nei pressi della sede della Scuola grande di Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...