DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] piano dell'organizzazione interna dello Statocittà di Loisio diSan Bonifacio podestà di Piacenza nel 1277, in Atti del R. Ist. veneto di scienze di S. Giorgio in Braida di Verona. Note storiche (seconda serie), in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] del Casino Municipale diSan Remo, dove il 7 novembre di quell’anno ebbe gesti di lenta disperazione, certi 'primi piani' irradianti di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di Iorio con la regia di Pirandello e le scene diGiorgio ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Giorgio La Pira. Ardigò contribuì intensamente a Cronache sociali dal 1947 al 1950, anno di chiusura della rivista, con articoli sul piano il passaggio dalla sociologia della medicina e della sanità alla sociologia della salute, avente come base la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] si pronunciò nettamente a favore del sistema Marconi; nel 1914 egli fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian Order.
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] di «Cronache sociali» (Giorgio La pianodi edilizia pubblica INA-casa che, lanciato nel 1948, avrebbe assicurato, nel giro di pochi lustri, l’impiego di centinaia di migliaia di operai e l’edificazione di città. Postille a San Luca, Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] di far ritorno a Firenze, proponendo un pianodi canalizzazione per la bonifica di una parte del Valdarno.
Più tardi, nel 1490, fu eletto nuovamente, con Francesco diGiorgio nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano della stessa città); la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo per S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Giorgio, caduto nella battaglia di Digione nel gennaio del 1871, non rappresentò per lui motivo di mettendo a punto un pianodi unione delle forze resto della sua vita. Morì nella casa paterna diSan Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo S. Giorgio ); realizzò un articolato pianodi rinascita della Sardegna.
...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] piano sintattico si notano la posposizione del clitico (➔ clitici) in inizio di e.); «l’uno dice che io vadia a San Filippo, l’altro alla Porretta et l’altro Giorgio (1988), Il Castellano, in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...