ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di Firenze (seconda metà del sec. 11°), realizzato sul modello del Pantheon di Roma. Sulle colonne del piano dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica diSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un capolavoro espressionistico è detto per esempio il SanGiorgiodi Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno 'attacco offre un'intersezione dipiani (orto e strada alberata) realizzata al modo di Boccioni o del Picasso di pari data: Liberto em ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ° e 12°, che era preceduta da un atrio a due piani. La chiesa sorse nell'area dove il vescovo Annone aveva posto Milano 1992, pp. 331-332; SanGiorgiodi Valpolicella. Scavi archeologici e sistemazioni museali, a cura di P. Brugnoli, L. Salzani, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] piano. L'edificio, oggetto di ripetuti ma parziali saggi di scavo che resero possibile l'individuazione di 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: SanGiorgiodi Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. Chevalier, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] piano più alto della preghiera che a loro rivolge il fedele. Tale concetto è evidente nel termine medievale di monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del SanGiorgiodi Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema iconografico è discusso da A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ab.), Levico ( di chiesette antichissime, protoromaniche come a S. Giorgiodi Valpolicella, o romaniche come a S. Salvaro di alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di regolarla provocò una terribile rivolta indiana nel Nord-Ovest e il re Giorgio poi barocche (cattedrale di Saint Augustine, chiesa diSan Xavier del Bac delle grandi metropoli europee (apogeo nel Pianodi Chicago, redatto da Burnham nel 1909). ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono Conca d’Oro, alle spalle di P., nella pianadi Partinico e nella bassa valle del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 narrativa, si segnalano Giovanni Orelli, cugino diGiorgio e romanziere d’indubbia originalità, sensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] modeste superfici, vite (Moravia, pianadi Mælník). I boschi dominano le abbi pietà di noi»), Svatý Václave («O san Venceslao»). Al di s. Giorgio nel castello di Praga) si manifesta nel 13° sec. con le chiese dei monasteri di Teplá e con quelle di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...