L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan ben conservata, è a lastre di pietra regolari. Il piano è posto a un livello leggermente alla Vergine Maria e a s. Giorgio sono comprese nella struttura ecclesiale. Alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] avventurieri o adulteri. Riccardo diSan Vittore, nel suo Liber di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco diGiorgio braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] corpo che scenda lungo un piano inclinato di 45° "si rende metà cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette diGiorgio Martini: Francesco diGiorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare di Francesco diGiorgio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] venne imitata. Si creava pianpiano una secunda Roma (Schramm, scenografici su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. Laubscher ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un torrione ottagono a tre pianidi Marienstatt (Renania-Palatinato) del 1324, certi motivi decorativi si riscontrano nel reliquiario del braccio di s. Giorgio 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Firenze (Mus. Naz. del Bargello), di chiara tradizione giottesca.Studi recenti hanno permesso di ricostruire, sia sul pianodi S. Demetrio, con un'immagine a mezza figura di S. Giorgio . 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , in Miscellanea in onore diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984; P. 1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] emblematizzandola. Sul piano formale e iconografico di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a S. Giorgio a Staro Nagoričino ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] grano; al piano superiore, costruito in di Mosè e di Gedeone, scene della Genesi con Adamo, Eva, Caino e Abele, scene tratte dalle favole di Esopo, S. Giorgio Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco, in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...