FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di parti superstiti di strutture bizantine, caratterizzano S. Giorgio Maggiore, a navata unica con copertura piana e cupola su presbiterio ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] che separò dalla città l'intero colle diSan Giovanni attraverso una fronte protetta da un di carattere generale che la lega alle già conosciute Storie di Cristo nella chiesa di S. Giorgiodi santi che accompagnano il S. Alessandro a cavallo del piano ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di Gerardo d'Abbeville (m. nel 1272), che ripetutamente nelle dispute accademiche investì sul piano it. La Metafisica dell'essere diSan Tommaso d'Aquino in una corporale di Orvieto, Milano 1966; P. Toesca, Miniature italiane della fondazione Giorgio ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] endonartece a due piani, con loggia di Como, a cura di G. Boni, G. Bascapè, Pavia 1929; A. Giussani, La basilica di S. Giorgio in Borgovico di ; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilica diSan Fedele in Como, RAP, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] piano storico-artistico con i monumenti napoletani di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore, le chiese di dei Goti. Il duomo e la chiesa diSan Menna (Collana di studi di storia dell'arte, 2), Roma 1980; V ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] piano preciso, divisa in quartieri e dominata dalla presenza di molte chiese e monasteri. Il numero elevato dei luoghi di culto, spesso non più grandi didi un bacino minerario argentifero; su di esse lo zar compare raffigurato insieme a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings pp. 63-84) di estendere il giudizio all'intero piano dell'opera collegandola ad nella tradizione quattrocentesca di Francesco diGiorgio (Daly Davis ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] possono essere alternatamente concavi e piani. Nel corso del processo di realizzazione delle c., come per Vergine e a Staro Nagoričino la chiesa di S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche dallo schema quadrilobato (San Vincenzo a Galliano; ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'edificio venne sopraelevato di un piano e poi ancora nel 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, dotato di nuova scala ad arco . Storia e arte della parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III per accogliere le reliquie di s. Giorgio, ricevute in occasione dell'incoronazione di Arnolfo dipianodiSan Gallo (Stifsbibl., 1092; Jacobsen, 1992). Nel corpo occidentale di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...